Introduzione
Nel presente articolo, presentiamo un approccio sistematico ai pazienti con compressione delle radici nervose nella regione lombare. Discuteremo diverse cause, tra cui ernia del disco, artrosi delle faccette, cisti sinoviali, spondilolistesi ed epidurale lipomatosis.
Livelli di Compressione Nervosa
In pazienti con sintomi di compressione delle radici nervose, è essenziale esaminare quattro livelli: il livello del disco, il livello del recessus laterale, il forame e l'area extraforaminale. Questi livelli presentano sovrapposizioni patologiche, rendendo fondamentale uno studio dettagliato.
Livello del Disco
Il livello del disco è la zona più comune in cui i nervi vengono compressi, principalmente da ernie del disco o, meno frequentemente, da stenosi spinale.
Livello del Recessus Laterale
Situato sotto il disco, il recessus laterale può restringersi a causa dell'artrosi delle faccette, spesso combinata con l'ipertrofia del legamento flavum e la protuberanza del disco.
Forame
Il forame, l'area tra due pedicelli, è il luogo in cui il nervo esce dal canale spinale. La sua restrizione è osservata in caso di artrosi delle faccette, spondilolistesi ed ernia del disco foraminale.
Extraforaminale
L'area extraforaminale, laterale al forame, raramente subisce compressione nervosa, ma talvolta è causata da un'ernia del disco laterale.
Anatomia
Illustreremo le strutture che circondano i nervi nel canale spinale, inclusi il legamento flavum e il grasso epidurale.
Protocollo di Risonanza Magnetica (MRI)
Il protocollo MRI per l'esame della colonna lombare in pazienti con sintomi di compressione nervosa si basa su immagini sagittali T1W e T2W, con correlazioni trasversali T2W per i livelli patologici sospetti.
Interpretazione delle Immagini
Le immagini sagittali T1W forniscono le informazioni diagnostiche più significative, permettendo di identificare anomalie prima di esaminare le ernie. L'uso di un marcatore facilita la correlazione tra diverse serie, migliorando la precisione diagnostica.
Ernia del Disco
L'ernia del disco, la fuoriuscita di materiale discoidale oltre i limiti dello spazio intervertebrale, può manifestarsi in varie forme. La protrusione, l'estrusione e la migrazione della hernia sono descritte attraverso immagini dettagliate.
Stenosi del Recessus Laterale
La stenosi del recessus laterale, comune negli anziani, si sviluppa a causa dell'instabilità vertebrale. La presenza di artrosi delle faccette può portare alla formazione di cisti sinoviali, contribuendo alla stretta del recessus laterale.
Cisti Sinoviali
Le cisti sinoviali, spesso associate all'artrosi delle faccette, possono portare a stenosi del recessus laterale o, se molto grandi, protrudere nel forame causando stenosi foraminale.
Stenosi del Canale Spinale
La stenosi del canale spinale, causata principalmente dall'artrosi bilaterale delle faccette, combinata con la protrusione del disco e l'ipertrofia del legamento flavum, si presenta come una restringimento diffuso del canale spinale.
Lipomatosi Epidurale
La lipomatosi epidurale, l'eccessiva presenza di grasso nello spazio epidurale, può causare sintomi di stenosi del canale spinale, spesso osservati nei pazienti obesi o sottoposti a terapia steroidea.
Stenosi Foraminale
La stenosi foraminale, risultato di ernia del disco con migrazione verso l'alto e artrosi delle faccette, è comunemente osservata nei pazienti con spondilolistesi.
Compressione Nervosa Extraforaminale
La compressione nervosa extraforaminale, riscontrata nel 5% dei casi, è tipicamente causata da un'ernia del disco laterale proveniente da un livello inferiore.
Concludendo, questo approfondito esame delle diverse cause di compressione delle radici nervose nella regione lombare offre una guida completa per la diagnosi e la comprensione delle patologie correlate. La nostra competenza nell'analisi dettagliata delle immagini fornisce un contributo fondamentale alla pratica medica, garantendo una valutazione accurata e un trattamento tempestivo.