Le emorroidi, comunemente chiamate "piles", possono manifestarsi a causa di sforzi durante la defecazione o in situazioni come la gravidanza o l'obesità, che esercitano pressione eccessiva sull'addome inferiore. Ciò può portare all'espansione anomala delle vene nell'area anale, causando dolore, bruciore e prurito. Nonostante la frustrazione che le emorroidi possano causare, gli scienziati non comprendono completamente perché alcune persone le sviluppino e altre no.
Cause Comuni
Le emorroidi colpiscono tre persone su quattro almeno una volta nella vita. Sebbene gli adulti tra i 45 e i 65 anni siano più a rischio, le emorroidi possono colpire anche persone più giovani senza una spiegazione apparente. Le cause comuni includono problemi legati alla defecazione, come la stitichezza cronica o la diarrea, e lo sforzo durante la defecazione. Situazioni come queste influenzano i vasi sanguigni presenti nel cuscino emorroidale, una struttura interna del canale anale composta da tessuti connettivi, muscoli lisci e vasi sanguigni noti come senioidi.
Lo sforzo durante la defecazione può causare un improvviso aumento della pressione sanguigna nel cuscino emorroidale, portando a un distacco dei vasi dai muscoli e legamenti destinati a tenerli in posizione. La stitichezza o la diarrea croniche possono peggiorare la situazione, causando un'infiammazione persistente dei tessuti anali e rettali. Sedersi a lungo sulla tazza del water o fare uno starnuto vigoroso può aggravare il problema, causando la dilatazione e la sporgenza delle pareti dei vasi sanguigni.
Fattori di Rischio Legati allo Stile di Vita
Oltre ai problemi legati alla defecazione, alcuni fattori di stile di vita possono aumentare il rischio di sviluppare emorroidi direttamente o indirettamente.
Idratazione Inadeguata
La disidratazione, ossia il consumo di meno di otto bicchieri d'acqua al giorno (circa mezzo gallone), può contribuire alla stitichezza e, di conseguenza, all'insorgenza di emorroidi.
Dieta Povera di Fibre
Le diete povere di fibra, con meno di 25-30 grammi al giorno, aumentano significativamente il rischio di stitichezza. Un aumento dell'assunzione di fibra insolubile può contribuire al ripristino della normale funzione intestinale.
Inattività Fisica
L'inerzia e l'assenza di esercizio regolare possono causare una perdita generale del tono muscolare, incluso quello dei muscoli anorettali, influenzando la motilità gastrointestinale.
Cause Mediche
Le emorroidi sono una caratteristica comune in molte condizioni mediche, alcune gravi e altre meno.
Gravidanza
Durante la gravidanza, la pressione del peso del bambino può contribuire allo sviluppo delle emorroidi. I cambiamenti ormonali possono anche causare un'eccessiva dilatazione dei vasi sanguigni.
Genetica
I fattori genetici possono influenzare lo sviluppo delle emorroidi. Ad esempio, la sindrome di Ehlers-Danlos, una condizione ereditaria che compromette i tessuti del pavimento pelvico, può causare emorroidi come sintomo.
Consigli per la Prevenzione
Per prevenire lo sviluppo delle emorroidi, è consigliabile evitare di trattenere le feci, evitare lo sforzo durante la defecazione, non sedersi a lungo sulla tazza del water, mantenere un'adeguata idratazione, seguire una dieta ricca di fibre e praticare regolarmente attività fisica.
Conclusioni
Le emorroidi, sebbene comuni, possono essere gestite e prevenute attraverso un'attenzione adeguata al proprio stile di vita. È importante rivolgersi a un medico se si verificano sanguinamenti persistenti, dolore addominale, cambiamenti nelle abitudini intestinali, feci con sangue o perdita di peso inspiegata, poiché potrebbero essere segnali di problemi più gravi come il cancro del colon-retto. Non trascurare sintomi come diarrea e stitichezza croniche, ma cerca di identificarne la causa sottostante. La gravidanza e i fattori genetici possono aumentare il rischio di emorroidi, quindi è consigliabile adottare misure preventive durante la gestazione e monitorare eventuali predisposizioni genetiche.
Prenditi cura della tua salute intestinale, adotta uno stile di vita sano e prevenire le emorroidi diventerà una pratica quotidiana.