Le emorroidi rappresentano una condizione comune in cui la pressione causa il gonfiore e l'irritazione delle vene o dei vasi sanguigni nell'ano o nel retto inferiore. Circa il 40% delle persone affette da emorroidi non presenta sintomi evidenti, ma per coloro con emorroidi interne sintomatiche, il sanguinamento è il sintomo più comune riportato.
Sintomi delle Emorroidi Sanguinanti
Esistono due tipi di emorroidi:
Esterne
Posizionate sotto la pelle intorno all'ano, solitamente più dolorose ma meno inclini al sanguinamento.
Interne
Localizzate nella parete dell'ano e del retto inferiore, spesso associate al sanguinamento durante i movimenti intestinali. Il sanguinamento di solito è:
- Indolore (a meno che non si verifichi una prolasso, con le emorroidi interne che sporgono dall'ano).
- Di colore rosso brillante.
- Associato ai movimenti intestinali.
- Presente sulla superficie delle feci, non mescolato ad esse.
- Rilevabile sulla carta igienica e/o nella tazza del water.
Trattamenti Domestici per Emorroidi Sanguinanti
Le emorroidi possono spesso essere gestite con cambiamenti nello stile di vita, in particolare attraverso modifiche alimentari. Aumentare l'assunzione di fibre può ridurre il sanguinamento emorroidario fino al 50%. È altrettanto cruciale aumentare l'apporto di liquidi per prevenire la stitichezza, una delle cause comuni delle emorroidi.
L'esercizio aerobico moderato, come una camminata energica di 20-30 minuti al giorno, può contribuire a stimolare la funzione intestinale e prevenire la stitichezza.
Trattamenti da Banco per le Emorroidi
I trattamenti da banco sono efficaci nel gestire le emorroidi. Tuttavia, è fondamentale utilizzarli a breve termine, specialmente quelli con steroidi come l'idrocortisone, che possono causare effetti collaterali. Alcuni contengono ingredienti come l'hamamelis, la lidocaina, l'idrocortisone e la fenilefrina, che offrono sollievo temporaneo. Prima di utilizzare qualsiasi medicinale, consultare sempre un operatore sanitario.
Rimedi Casalinghi
Per alleviare i sintomi delle emorroidi a casa:
- Bagni caldi regolari o bagni di seduta possono apportare sollievo.
- Mantenere una buona igiene, pulendo delicatamente l'ano con un panno umido dopo i movimenti intestinali.
- Applicare un impacco freddo sulla zona anale può ridurre il gonfiore e l'infiammazione.
Quando Rivolgersi al Medico
Se il sanguinamento delle emorroidi persiste nonostante i rimedi domestici, è essenziale consultare un operatore sanitario entro una settimana. In caso di sanguinamento grave o di nuovi sintomi, cercare assistenza medica immediata.
Trattamenti Medici per le Emorroidi Sanguinanti
Sebbene la maggior parte delle emorroidi risponda bene ai trattamenti conservativi, casi più gravi possono richiedere interventi più intensivi.
Procedure in Ambulatorio
- Legatura con elastico: Una banda elastica viene posta alla base dell'emorroide, facendola seccare e formare tessuto cicatriziale.
- Scleroterapia: Una soluzione viene iniettata nell'emorroide interna.
- Fotocoagulazione a infrarossi: Un raggio di luce infrarossa viene diretto verso l'emorroide interna per produrre calore.
- Elettrocoagulazione: Un professionista medico utilizza una corrente elettrica sull'emorroide interna.
Chirurgia
Le procedure chirurgiche, come l'escissione di emorroidi esterne o la stapled emorrhoidopexy per emorroidi interne, sono opzioni per casi più complessi.
Quando Consultare un Operatore Sanitario
Il sanguinamento rettale è un sintomo comune delle emorroidi, ma potrebbe indicare anche problemi più gravi. Rivolgersi a un operatore sanitario se:
- Si sperimenta sanguinamento rettale per la prima volta.
- Ci sono cambiamenti nelle abitudini intestinali, perdita di peso o dolori addominali.
- I sintomi peggiorano o ne compaiono di nuovi.
- Il sanguinamento è eccessivo.
- I sintomi non rispondono ai rimedi casalinghi entro una settimana.
Prevenzione delle Emorroidi Sanguinanti
Mentre non sempre prevenibili, seguire queste pratiche può aiutare:
- Seguire una dieta ricca di fibre e bere liquidi non alcolici e non caffeinati.
- Evitare sforzi eccessivi durante i movimenti intestinali o il sollevamento pesante.
- Non trattenere l'urgenza di defecare.
- Stabilire una routine regolare per evitare stitichezza.
- Utilizzare un cuscino per sedersi su superfici dure.
- Esercitarsi regolarmente per stimolare la funzione intestinale.
Conclusione
Il sanguinamento delle emorroidi, sebbene spaventoso, richiede una valutazione medica. La gestione efficace comprende interventi domestici e, se necessario, trattamenti medici. In caso di sintomi persistenti o gravi, consultare sempre un operatore sanitario per una diagnosi precisa e un piano di trattamento appropriato.